Fotografa in viaggio come un professionista!
L’8 maggio 2025 inizia il nuovo corso di fotografia di viaggio (ormai alla sua IV edizione) organizzato da Roberto Nistri, biologo e fotografo professionista (www.robertonistri.com).
Il corso, strutturato in lezioni interattive online che mescoleranno teoria a tantissimi consigli pratici, ti insegnerà a organizzare, passo dopo passo, un viaggio finalizzato alla fotografia, a partire dalla scelta dell’attrezzatura fino alla valutazione dell’itinerario. Ma anche a raccontare una storia con le immagini, rendendo interessante e affascinante agli occhi del tuo “pubblico” la narrazione.
Il corso consisterà di 4 lezioni teorico-pratiche settimanali su piattaforma online, durante le quali avrai la possibilità di interagire in qualsiasi momento con il docente, per chiedere spiegazioni o consigli. Le lezioni inoltre verranno registrate e inviate ai partecipanti, che potranno così rivederle anche in un secondo momento.
Alla fine del corso è prevista un’uscita di gruppo (opzionale, minimo 4 partecipanti, costo Euro 130), in cui proveremo ad applicare sul campo, visitando insieme una località non distante da Roma, le nozioni apprese attraverso la realizzazione un mini progetto di fotografia di viaggio.
Calendario delle lezioni
I lezione (8 maggio), II lezione (15 maggio), III lezione (22 maggio), IV lezione (29 maggio).
Lezione sul campo opzionale in data da definire.
Leggi sotto il programma del corso!
Guarda alcune delle mie foto e scopri i nostri viaggi e workshop di fotografia: https://www.robertonistri.com/corsi-workshop-viaggi-fotografici/
Segui il mio blog dedicato a viaggi e fotografia: www.robertonistri.it/
I lezione. Partire.
Viaggio fotografico e non. L’itinerario geografico, il viaggio mirato a un evento, il viaggio “mentale”, il viaggio naturalistico. Scegliere e raccontare una storia. Raccontare lo “spirito del luogo”. Gli elementi del racconto: paesaggi, ritratti posati e non posati, azione, dettagli. I libri, fotografici e non, le guide cartacee, il materiale su internet. I software: Ephemerid’s Photographer. Lo studio dei percorsi. L’utilizzo di un GPS e di Google Maps per la tracciatura delle varie tappe. Il taccuino di viaggio. Guide e fixer locali.
Progetti fotografici: fotografare una cerimonia religiosa.
II lezione. In borsa.
La borsa del fotografo viaggiatore. Scegliere e studiare la propria attrezzatura. I corpi macchina, gli obiettivi, lenti fisse vs. zoom, il flash, il cavalletto. I filtri e le protezioni per macchine e obiettivi. Lo zaino fotografico. L’attrezzatura non fotografica. La check-list. Il trasporto in aereo. La protezione dei file. Il backup in viaggio, laptop, HD e lettori di schede. Settaggi della macchina. Progetti fotografici: fotografare gli animali in natura.
III lezione. Luce.
Alla ricerca della luce perfetta. Trasmettere un messaggio attraverso la luce. La luce naturale. Temperatura di colore: luce fredda e luce calda. Scattare con luci basse. Le foto in interni. Il settaggio del bilanciamento del bianco. Quale modalità di esposizione utilizzare in viaggio? Aggiungere luce artificiale ai nostri scatti. Flash incorporato e portatile dedicato. Slitta calda, cavetto TTL e trasmissione wireless. Fotografia di movimento con il flash. Progetti fotografici: fotografare una città.
IV lezione. Visioni.
La composizione dell’immagine. La pre-visualizzazione delle immagini da scattare. Un diverso punto di vista. Fotografare il movimento: le varie opzioni del “mosso”. Lo stile fotografico. Il controllo della “frenesia fotografica”. Il rapporto con i nostri soggetti: rubare l’anima o farcela rubare? Obiettivi diversi per messaggi diversi. Editing in fase di scatto. Post-produzione delle foto: principi di base. Progetti fotografici: fotografare un mercato.