

Cosa vedremo e fotograferemo durante il nostro viaggio:
– La foresta pietrificata Death Vlei, Il Sesriem Canyon e le dune di Sossusvlei nel Namib-Naukluft National Park
– ll Moon Landscape, un paesaggio desertico simile a quello lunare
– La città di Swakopmund, circondata dal deserto del Namib, che offre alcuni dei più famosi esempi
al mondo di architettura coloniale tedesca
– La fauna marina della Wallis Bay: otarie, cetacei, pellicani
– Le spettacolari e gigantesche dune a picco sull’oceano di Sandwich Harbour
– Le migliaia di otarie della colonia di Cape Cross
– Il Damaraland, celebre per i suoi elefanti del deserto, e per le incisioni rupestri
– L’Etosha National Park, dove è possibile incontrare i grandi mammiferi erbivori africani, elefanti, springbok, zebre di Burchell, giraffe, orici,
kudu, e i loro predatori, leoni, iene, sciacalli, leopardi e ghepardi. Ma anche i rinoceronti neri e i rari rinoceronti bianchi
– L’area protetta di Mount Etjo, con i suoi leoni, elefanti e rinoceronti
– E molto altro…
Vedi altre mie foto della Namibia: https://www.robertonistri.com/namibia-tra-deserto-e-oceano/
Leggi il mio blog di fotografia di viaggio: http://www.robertonistri.it

1) Mercoledì 15 ottobre
Partenza da Roma (o da altre città) per Windhoek, capitale della Namibia, con volo di linea Ethiopian Airways via Addis abeba.
2) Giovedì 16 ottobre – Windhoek – Kalahari Desert
Arrivo nel primo pomeriggio all’aeroporto di Windhoek, capitale delle Namibia. Incontro con la guida locale e partenza per il deserto del Kalahari, caratterizzato da antiche e alte dune di sabbia rossa. Intervallate da pianure erbose e alberi secolari. E’ un ambiente noto come “dune streets”, che da rifugio a molti animali, in particolare uccelli endemici della Namibia. Il Kalahari è la terra dei boscimani, tra le più antiche tribù del pianeta. Nel pomeriggio, safari fotografico nella Intu Afrika Kalahari Reserve. Tramonto sulle dune per fotografarle illuminate dalla calda luce del sole calante. Cena e pernottamento al Camelthorn Kalahari Lodge.
3) Venerdì 17 ottobre. Kalahari Desert – Namib-Naukluft National Park.
Prima colazione e partenza per il Namib-Naukluft National Park. Istituito nel 1979, è il più grande parco nazionale del paese e occupa una vasta area di circa 49.768 chilometri quadrati. Nel cuore del Namib-Naukluft National Park si estende il deserto del Namib, uno dei più antichi del mondo. Questo paesaggio arido è caratterizzato da dune di sabbia rosse spettacolari, alcune delle quali raggiungono altezze straordinarie, come la celebre Duna 45. Il parco ospita una ricca diversità di flora e fauna adattate alla vita nel deserto. Piante come l’albero del fico e alcune specie di acacie sono testimoni viventi della resilienza della vita in queste condizioni estreme. Tra gli animali che popolano quest’area è possibile incontrare orici, springbok e struzzi, oltre a una varietà di uccelli , Pernottamento e cena al Suussvlei Desert Camp.
4) Sabato 18 ottobre – Sussusvlei
Colazione al mattino presto e partenza verso le dune di sabbia più alte della Terra, per vedere i loro colori all’alba. Un’opera d’arte naturale di straordinarie proporzioni, che assume le diverse tonalità dell’arancio, del viola, del giallo, combinate con il potente gioco di ombre creato dal sole nascente. Sossusvlei, che nella lingua dei boscimani significa “il luogo dove finisce l’acqua”, è una gigantesca vasca di argilla dove il fiume Tsauchab si ferma a causa delle dune di sabbia che gli impediscono il passaggio. Nelle stagioni in cui le piogge sono abbondanti, questa depressione e riempie d’acqua e permette la vita di
un gran numero di animali e piante, normalmente adattati a sopravvivere con la sola rugiada del primo mattino. Nelle vicinanze di Sossusvlei, visiteremo anche il celeberrimo Dead Vlei, una depressione circondata da dune monumentali che furono tagliate fuori dal flusso del fiume Tsauchab, le cui acque vi scorrevano attraverso fino a 500 anni fa. Dopo una passeggiata di circa un chilometro, potremo fotografare il Vlei in un silenzio surreale, con il suolo argilloso da cui emergono i
tronchi degli alberi di Camelthorn, dall’età stimata di circa 800 anni. Visiteremo anche il Sesriem Canyon, dove ci fermeremo per un pranzo al sacco, una profonda gola tra le rocce, creatasi 18 milioni di anni attraverso l’erosione del suolo costituito da conglomerato calcareo. Pernottamento e cena al Suussvlei Desert Camp.
5) Domenica 19 ottobre. Sussusvlei – Svakopmund
Prima colazione e partenza per la costa dell’Oceano Atlantico, lungo la quale dove trascorreremo i prossimi due giorni. Prima tappa a Swakopmund, città fondata sulla foce del fiume Swakop, e circondata dalle dune del deserto, che offre uno dei più famosi esempi al mondo di architettura coloniale tedesca. Pranzo in un ristorante locale durante lo spostamento. Lungo il percorso sosta a Solitaire, un punto di ristoro gestito da proprietari tedeschi. Durante il viaggio attraverseremo il deserto del Namib, uno dei più antichi del pianeta, e ci fermeremo, dopo una sosta per il pranzo, per fotografare il “Moon Landscaper”, un’area desertica che per il suo aspetto spettrale e desolato ricorda gli extraterrestri paesaggi lunari. Visiteremo anche il campo dove cresce l’antica e rara Welwitchia mirabils, una pianta endemica del deserto namibiano, designata dalla Namibia come sua “pianta nazionale”. Cena e pernottamento al Swakopmund Hotel & Entertainment Centre.
6) Lunedì 20 ottobre. Svakopmund
Colazione e uscita mattutina per dirigerci verso Walvis Bay. Si tratta del principale porto della Namibia, centro
dell’industria della pesca del paese e destinazione turistica in rapido sviluppo. Da qui partiremo per una breve crociera in catamarano nella baia antistante la città, dove potremo incontrare e fotografare alcuni branchi di delfini che vivono in quest’area marina. Attraverseremo poi la baia fino a Pelican Point. Dove un grande numero di otarie e delfini nuotano accanto alle barche, offrendo un ottimo soggetto per delle belle immagini. Pranzo in un ristorante locale e nel pomeriggio partenza per uno spettacolare tour in fuoristrada tra le gigantesche dune a picco sull’oceano di Sandwich Harbour, un’area desertica dove potremo incontrare rapaci e gazzelle. Cena e pernottamento allo Swakopmund Hotel & Entertainment Centre.
7) Martedì 21 ottobre – Svakopmund – Skeleton Cost
Colazione e partenza da Svakopmund in direzione della celebre Skeleton Coast, dove è possibile vedere alcuni dei relitti di imbarcazioni naufragate negli anni a poca distanza dalla pericolosa costa. Pranzo in un ristorante locale. A seguire ci sposteremo a Cape Cross, dove vedremo e fotograferemo, sulla spiaggia dell’oceano, un’enorme colonia di otarie, composta da decine di migliaia di individui. Nel percorso costeggeremo, il Brandberg, la montagna più alta della Namibia, prima di attraversare le spettacolari montagne che hanno reso celebre il Damaraland. Pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio andremo invece a visitare il più
grande museo all’aperto dell’Africa australe a Twyfelfontein. Il nome, che tradotto significa, “fonte dubbia”, si riferisce a una fonte d’acqua inaffidabile che sembrerebbe nascere tra le brulle montagne che fanno da cornice al sito. Distribuite in una grande area semi desertica sono qui presenti una combinazione di oltre 2.500 diverse incisioni e pitture rupestri, che raccontano, con scene di caccia e ritratti di animali, la storia e la vita quotidiana degli antichi abitanti del luogo, gli antenati dei moderni San (Boscimani). Prima del tramonto visiteremo anche la “foresta pietrificata”, un percorso dove, su alcune colline, sono state scoperti i resti fossilizzati di antichissimi alberi di altro fusto. Cena e pernottamento al Twyfelfontein Country Lodge.
8) Mercoledì 22 ottobre. Himba Village – Etosha National Park
Colazione e partenza per il villaggio Himba di Omutima. Gli Himba, o Ovahimba, della Namibia sono un popolo seminomade noto per la loro cultura ricca e dalle tradizioni uniche. Si tratta di un gruppo etnico di circa 12.000 persone che abita nel Kaokoland a nord dal fiume Kunene, al confine con l’Angola, e a sud dal fiume Hoanib, nella Namibia settentrionale. La loro economia è incentrata sull’allevamento di bestiame e sull’agricoltura di sussistenza. Le donne hanno come carattere distintivo rispetto ad altre tribù, l’utilizzo dell’ocra rossa sulla pelle e i capelli intrecciati, simboli di bellezza e appartenenza alla comunità. La loro vita ruota attorno al rispetto per la terra, mantenendo un legame forte e spirituale con la natura. Dopo la visita al villaggio, sosta per il pranzo in un ristorante locale lungo la strada, e successivamente partenza per l’Etosha Village, situato nelle immediate vicinanze dell’ingresso dell’omonimo parco nazionale. Nel pomeriggio, compatibilmente con l’orario di arrivo, safari nella più famosa area protetta della Namibia, l’Etosha National Park. Cena e pernottamento presso l’Etosha Village.
9) Giovedì 23 ottobre – Etosha National Park
Colazione e partenza la mattina presto, l’ora migliore per l’avvistamento degli animali, i particolare i predatori, per il safari nel parco. L’Etosha National Park si estende per un’area totale di 22.270 km² ed è costituito da ecosistemi molto diversi tra di loro, che vanno dalle sconfinate savane alle foreste di alberi di alto fusto. Sono presenti 114 specie di mammiferi, e la maggioranza di quelli africani di grandi dimensioni, come elefanti, leopardi, giraffe, leoni, ghepardi, iene, antilopi Springbok, due specie di zebra, gnu, kudu, facoceri, la volpe dalle orecchie di pipistrello, lo sciacallo e il dik dik. Nel parco vivono, inoltre, 340 specie di uccelli. L’Etosha Pan che ha dato il nome al parco, significa “grande luogo bianco” o “luogo dell’acqua secca”, ed è costituito da una vasta e arida distesa di sale che copre quasi un quarto dell’intera area protetta, che brilla per il calore emesso durante le ore calde della giornata. L’acqua presente all’interno della depressione è due volte più salata di quella del mare, quindi non può essere bevuta dagli animali. I quali generalmente però si raccolgono intorno alle numerose pozze d’acqua dolce, alimentate da sorgenti, che circondano il Pan. Pranzo nel resort. Nel pomeriggio secondo safari. Cena e pernottamento all’Etosha Village.
10) Venerdì 24 ottobre. Mount Etjo Reserve
Colazione la mattina presto e partenza per la riserva naturale di Okonjati, situata alle pendici del Mount Etjo, dove arriveremo per l’ora di pranzo. Nel pomeriggio safari nell’area protetta, un parco offre uno scenario spettacolare, incorniciato da colline e savane e popolato da leoni, elefanti, rinoceronti, gazzelle e da una ricca avifauna. Pranzo cena e pernottamento presso il Mount Etjo Safari Lodge.
11) Sabato 25 ottobre – Mount Etjo Reserve – Windhoek
Colazione e partenza per Windhoek. Trasferimento
all’aeroporto dove prenderemo il volo che ci riporterà in
Italia.
12) Domenica 26 ottobre – Roma
Arrivo in Italia. fine dei servizi.




Prezzi e servizi
Quota di partecipazione: Euro 3.870,00 (minimo 12 partecipanti)
Supplemento stanza singola Euro 290
Assicurazione opzionale annullamento viaggio standard IMA: Euro 120 in doppia; Assicurazione opzionale annullamento Nobis Euro 160
Possibilità di rateizzare il pagamento: Euro 1000 all’iscrizione, Euro 1.000 entro il 15 luglio, saldo inderogabilmente entro il 10 settembre.
La quota di partecipazione comprende:
– Voli aerei in classe economica con voli di linea Ethiopian Aerlines
– 23 kg. franchigia bagaglio
– Trasferimenti dagli aeroporti agli hotel e viceversa.
– Attività e assistenza fotografica per tutto il periodo del viaggio con il biologo e fotografo professionista NPS (Nikon Professional Services) Roberto Nistri.
– Pernottamenti in resort, con sistemazione in camera doppia e trattamento di pensione completa (colazione, pranzo, cena) se non diversamente indicato nel programma (3 pranzi liberi)
– Trasporti durante il tour su minivan attrezzati, inclusi trasferimenti come indicato nel programma.
– Assicurazione per assistenza alla persona medico + bagaglio Nobis
– Assicurazione RC UnipolSai
La quota di partecipazione NON comprende:
– Le tasse aeroportuali (€ 425,00 aggiornate al 4.02.2025).
– Bevande (se non espressamente specificate nel programma).
– Mance; spese personali.
– Polizza annullamento viaggio.
– Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.
NOTA BENE
Il cambio e le tasse aeroportuali potrebbero subire delle variazioni che saranno definite e comunicate al momento dell’emissione dei biglietti aerei, così pure se non dovesse essere rispettato il numero minimo di partecipanti come riportato, informeremo delle possibili modifiche della quota.
Penalità annullamento viaggio
Qualora il viaggiatore intenda recedere dal contratto avrà diritto al rimborso del viaggio al netto delle penalità qui di seguito elencate:
30 % fino al 65° giorno prima della partenza
50% dal 64° al 30° giorno prima della partenza
90% dal 29° al 10° giorno prima della partenza
100% dal 10° alla partenza
Nessun rimborso spetta al viaggiatore che rinuncia a proseguire il viaggio durante il suo svolgimento, né al viaggiatore che non può effettuare il viaggio per mancanza, invalidità o insufficienza dei previsti documenti personali necessari all’espatrio e/o all’ingresso nei paesi da visitare. Nessun rimborso sarà corrisposto per i biglietti aerei emessi a tariffe speciali di gruppo.
Note importanti:
– Attrezzatura consigliata: (oltre alla macchina e all’attrezzatura fotografica personale, obiettivi, cavalletto, etc.) abbigliamento caldo e protettivo (nel deserto la mattina potrebbe fare freddo), cappello, giacca impermeabile, torcia elettrica, zaino fotografico, crema solare, spray anti-zanzare.
– Il programma indicato potrà eventualmente subire modifiche in caso di condizioni meteorologiche particolari senza però snaturarne o alterarne i contenuti.
Operativi voli Roma- Windhoek A/R
1) 15 ottobre; ET 713; ROMA FCO/ADDIS ABEBA– 23:00; 06:10 (16 ott.)
2)16 Ottobre; ET 835; ADDIS ABEBA/WINDHOEK; 08:35 – 13:20
3) 25 Ottobre; ET 834; WINDHOEK/ADDIS ABEBA; 14:30 – 21:20
4) 26 Ottobre; ET 712; ET 712; ADDIS ABEBA/ROMA FCO; 00:05 – 04:35
Tariffa in classe Economy, bagagli da stiva max 23 kg
Per prenotazioni e pagamenti
Il VIANDANTE SAS – Tour Operator
Via degli Scipioni, 256B – 00192, Roma
Titolare Cinzia Natalini
E-mail: newsletter@ilviandante.com
Tel. +39 06 5654 8534
web site: www.ilviandante.com
Informazioni utili
Elenco hotel:
– Camelthorn Kalahari Lodge (una notte)
– Desert Homestead Lodge (due notti)
https://www.ondili.com/en/lodges-en/desert-homestead-lodge/
– Swakopmund Hotel & Entertainment Centre (due notti)
http://www.swakopmundhotel.com/
– Twyfelfontei Country Lodge (una notte)
https://twyfelfontein.com.na/
– Etosha Village (due notti)
https://www.etosha-village.com/
– Mount Etjo Safari Lodge (una notte)
https://www.mount-etjo.com/
Per informazioni sul viaggio:
Roberto Nistri – Tel. +039-3384670822
(anche WhatsApp).
E-mail: info@robertonistri.com
Web site: www.robertonistri.com


